E stato presentato questa mattina, presso laula consiliare di Palazzo di Città, laccordo di programma tra Provincia di Salerno e Comune di Agropoli per la copianificazione del Piano Urbanistico Comunale. Il sindaco di Agropoli Franco Alfieri e lassessore provinciale ai lavori pubblici e allurbanistica Marcello Feola, hanno illustrato i dettagli dellaccordo. Presenti anche il presidente del consiglio comunale Agostino Abate, il presidente della commissione consiliare permanente Urbanistica e Lavori Pubblici Giovanni Orrico e il presidente della commissione consiliare di studio Problematiche e risorse del territorio comunale per successiva redazione Puc, Emilio Prota, e tecnici della provincia e del comune.
Laccordo di programma tra Comune e Provincia è orientato ad avviare, attraverso la cooperazione istituzionale e una fase di copianificazione, un processo innovativo ed efficace di elaborazione del Piano Urbanistico Comunale, atteso da anni nella città di Agropoli.
«Ad Agropoli ha affermato il sindaco Franco Alfieri è ancora in vigore il Piano di Fabbricazione del 1972. Per varie vicissitudini giudiziarie il Piano Regolatore Generale non ha raggiunto la fase di approvazione definitiva. Laccordo sottoscritto con la Provincia di Salerno per la redazione del PUC è per noi una garanzia. La Provincia ci accompagnerà nellelaborazione dello strumento urbanistico che dovrà essere orientato ad una pianificazione moderna, conciliando le esigenze di sviluppo sostenibile del territorio. Laccordo, dunque, è un momento importante di collaborazione istituzionale ed è il punto di partenza per approvare nei tempi giusti il nuovo strumento urbanistico».
«La Provincia di Salerno ha affermato lassessore provinciale Marcello Feola avrà un ruolo di affiancamento e di supporto tecnico verso il Comune di Agropoli, valorizzando lautonomia comunale. Metterà in relazione la pianificazione provinciale con quella comunale, senza ingerenze nelle scelte del Comune. Agropoli ha un importante ruolo di cerniera tra il Cilento e la piana del Sele, è il vero cuore economico da dove deve partire un processo virtuoso di sviluppo anche per il nord del Cilento».
Laccordo prevede, nello specifico, la istituzione di una Commissione tecnica che sarà composta: per lamministrazione provinciale, dal dirigente pro tempore del Settore Urbanistica e Governo del Territorio che la presiede quale responsabile delle attività di coordinamento, e da tre tecnici quali referenti per lattività di accompagnamento tecnico metodologico; per il Comune dai responsabili tecnici che avranno il compito di fornire tutta la documentazione, le informazioni ed i dati necessari a garantire lattività di pianificazione in forma coordinata. Il Comune dovrà istituire un ufficio di piano, che sarà sottoposto ad azione formativa dallUfficio di Piano della Provincia. E previsto inoltre un coordinamento politico istituzionale composto dallassessore provinciale al Governo del Territorio e dal sindaco.
Il programma di lavoro, predisposto dalla Commissione tecnica, sarà finalizzato alla formazione del PUC in coordinamento con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), contenente i principi di attuazione e lindividuazione dei contenuti strategici.